martedì 26 ottobre 2010

Cromoterapia

In questo articolo si parlerà di cromoterapia. Chi di voi non ha mai sentito parlare della terapia del colore?

La cromoterapia si può definire come una medicina naturale alternativa che fa ricorso all'uso dei colori per la cura di alcune malattie e stati di malessere dell'individuo. La cromoterapia si definisce una medicina integrativa: ciò significa che si può ricorrere alla cura del colore in qualsiasi momento, anche affiancandola ad altre terapie. Agendo sul sistema nervoso e sulla mente dell'individuo la cromoterapia non presenta controindicazioni.

Ma come funziona esattamente? La cromoterapia ha radici antichissime, tanto che la si fa risalire alle civiltà greca, egizia e cinese. Ma è con la civiltà indiana che la cromoterapia trova la sua più alta espressione.

cromoterapia
La scienza ayurvedica indiana infatti ritiene che i colori siano potenti elementi in grado di influenzare l’equilibrio dei chakra, i centri di energia sottile associati alle principali ghiandole del corpo.

La cromoterapia aiuta l'individuo a ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale. I colori utilizzati nella terapia del colore sono i seguenti sette: rosso, arancio, verde, giallo, blu, indaco e violetto; ognuno di questi specifico per risolvere determinati problemi.

Esistono vari modi per praticare la cromoterapia: il più diffuso è attraverso lampade specifiche per tali trattamenti che illuminano la stanza del colore più indicato per il trattamento del malessere dell'individuo.

Un altro utilizzo, più mirato del precedente, è la doccia di colore o il trattamento di specifiche parti del corpo per trattare la parte dolorante (in questi casi si parla di radiazioni di colore). Se praticata a livello degli occhi la cromoterapia consente di agire a livello emotivo sull'individuo.

Un altro tipo di cromoterapia, alla portata di tutti, è la scelta dell'abbigliamento. Indossare abiti di particolari colori può aiutare a rilassare la mente e ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale.

Nessun commento:

Posta un commento