mercoledì 29 dicembre 2010

Cura della Pelle - Le maschere di Argilla Verde

Considerato il crescente interesse per i prodotti naturali per la cura della pelle e per i prodotti cosmetici naturali, in questo articolo vogliamo approfondire l'argomento, sulla scia del precedente post sulle maschere di bellezza a base di frutta.

Questo articolo infatti tratterà dell'argilla per la cura della pelle e vi fornirà qualche ricetta per realizzare maschere con ingredienti naturali alla portata di tutti.

Innanzittutto qualche parola sull'argilla. Le proprietà di questo materiale erano note persino presso gli Egizi: si dice che la stessa Cleopatra utilizzasse l'argilla per la pulizia e la cura della propria pelle.

cura pelle
L'utilizzo più comune che si fa di questo ingrediente naturale è come base per molte maschere di bellezza. L'argilla, da sola o miscelata con altri ingredienti e in ogni caso ammorbidita con acqua ed olio, se applicata sulla pelle in uno strado di pochi millimetri in pochi minuti si asciuga e crea una pellicola rigida. L'adesione dell'argilla alla pelle fa si che nella rimozione della pellicola rigida le cellule morte della pelle rimangano adese all'argilla, lasciando la pelle del viso liscia, morbida e levigata. Per questa sua principale proprietà l'argilla è uno dei materiali maggiormente utilizzati nella pulizia e cura della pelle.

L'argilla però non ha solamente proprietà esfolianti: è anche un potente antisettico, battericida, cicatrizzante, antidolorifico ed antinfiammatorio al punto che nella medicina alternativa viene utilizzata anche per i dolori muscolari, alle ossa, intestinali.

Esistono vari tipi di questo materiale: nel settore della bellezza e per la cura della pelle viene usata principalmente l'argilla verde, la più indicata per i trattamenti estetici.

Qui in seguito riportiamo le indicazioni per realizzare a casa alcune maschere di bellezza per la cura della pelle del viso e del corpo.

Maschera per la cura della pelle grassa - Questo trattamento è ottimo per le pelli impure, grasse e colpite da acne. Per la realizzazione occorre miscelare un bicchiere d'acqua naturale con un bicchiere di argilla verde, unendo e mescolando accuratamente un cucchiaino di olio di oliva, un cucchiaino di miele e un cucchiaino di limone. Una volta che avrete ottenuto un composto omogeneo applicatelo sulla pelle del viso e lasciate in posa per dieci minuti. In caso di pelle particolarmente acneica la maschera andrà lasciata in posa per trenta minuti. Il trattamento andrà eseguito una volta al giorno per un mese.

Bagno - L'argilla può essere utilizzata anche per la cura della pelle nel momento del bagno. Se avete una vasca da bagno potete sciogliere nell'acqua della vasca da bagno qualche cucchiaio d'argilla verde e rimanere immersi 10/15 minuti. Questo bagno ha particolari proprietà rilassanti a livello muscolare.

L'argilla ha proprietà preziose anche nella cura della pelle a buccia d'arancia. Per una maschera anticellulite potete unire un bicchiere di argilla ad un bicchiere di acqua naturale uniti ad un cucchiaio d'olio e amalgamati fino ad ottenere una crema spalmabile da stendere sulle zone da trattare e lasciare in posa per un quarto d'ora. La pelle così trattata risulterà più soda e levigata.

Nessun commento:

Posta un commento